Odissea afghana

Il viaggio dei richiedenti asilo afghani per raggiungere l'Europa

Più di 5.000 chilometri percorsi a piedi, nascosti sotto camion, su barchette sgangherate. Un viaggio lungo anni, vissuti tra pericoli, umiliazioni, paura e soprusi.

Questa in sintesi l’odissea che migliaia di afghani vivono ogni anno per sfuggire alla guerra, alla violenza e alle torture.

In Migrazione propone un’inedita raccolta di testimonianze di coloro che sono sopravvissuti, che ce l’hanno fatta ad arrivare in un porto sicuro: l’Italia.

Racconti di una rotta drammatica seguita da tanti che tentano di raggiungere l'Europa non per scelta, ma per ineludibile necessità di salvare la cosa più importante: la propria vita.

Giovani rifugiati che In Migrazione ha incontrato nelle sue attività e nei suoi progetti, ascoltando e raccogliendo le loro storie, dando spazio a quelle parole che per troppo tempo avevano detto sottovoce e che invece volevano, finalmente, urlare.


SFRUTTAMENTO E CAPORALATO IN ITALIA - Nuovo Webinar gratuito

Il 4 marzo 2024: Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto

Per Motivi di Giustizia - Webinar gratuito

Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.

La nuova (mala)accoglienza

Radiografia del nuovo schema per gli appalti dei Centri di Accoglienza Straordinaria

Straordinaria Accoglienza

Dossier sui Centri di Accoglienza Straordinaria attivati dalle Prefetture in Italia

Cattiva accoglienza e sfruttamento in agricoltura

Nel Pontino richiedenti asilo reclutati dai caporali

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

ERITREA - Masterclass di In Migrazione con Marco Omizzolo

Martedì 24 Giugno - L'aumento delle migrazioni forzate dall'Eritrea: i motivi della fuga e le drammatiche rotte verso l'Europa

leggi tutto >
Formazione

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità - Edizione 2025

14 ore intensive per una formazione specialistica unica nel suo genere. ON LINE dal 27 Gennaio 2025

leggi tutto >
Formazione

Coordinatori II livello 2024 – Terza edizione

Dal 29 Ottobre ON LINE: 14 ore di formazione su gestire èquipe e relazioni istituzionali

leggi tutto >