SFRUTTAMENTO E CAPORALATO IN ITALIA - Nuovo Webinar gratuito

Il 4 marzo 2024: Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto

Un nuovo appuntamento di In Migrazione, dedicato a tutti e tutte per presentare il secondo libro della Collana AP-profondimenti, promosso da Avviso Pubblico e curato dal sociologo Marco Omizzolo, per riflettere sull'organizzazione, dimensione e articolazione dello sfruttamento, padronato e caporalato dei lavoratori nel mercato del lavoro, italiani e stranieri, per sviluppare una qualificata riflessione sulle possibilità di prevenzione e contrasto previste dalla legge 199/2016.

Lunedì 4 Marzo 2024 dalle 11 alle 12:30 su ZOOM.

Il Webinar è organizzato da In Migrazione in collaborazione con Avviso PubblicoTempi Moderni e Eurispes.

GUARDA LA REGISTRAZIONE COMPLETA

Oltre allo sfruttamento lavorativo, al padronato e al caporalato nel settore agroalimentare, emergono quasi quotidianamente profonde criticità dei rapporti di lavoro dovuti a contratti ingannevoli, a volte strumentalmente redatti per raggirare lavoratori impiegati in numerosi ambiti produttivi: Gig economy, logistica, edilizia, commercio al minuto e al dettaglio, pesca, facchinaggio. È un sistema criminale organizzato che mina i diritti fondamentali fissati dalla Costituzione italiana, propedeutico anche al radicamento delle mafie.

Intervengono:

  • ANDREA BOSI: Vice Presidente Avviso Pubblico (Saluti)

  • BRUNO GIORDANO: Magistrato di Cassazione

  • FEDERICA CABRAS: Università degli studi di Milano

  • MARCO BENATI: Fillea CGIL

  • SIMONE ANDREOTTI: Presidente In Migrazione (introduce)

  • MARCO OMIZZOLO: sociologo Eurispes e autore (conclusioni)

  • VALERIA SCAFETTA: giornalista e consulente Avviso Pubblico (moderatrice)


È possibile acquistare il libro "Sfruttamento e Caporalato - Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto", a cura di Marco Omizzolo con la prefazione di Gian Carlo Caselli, sul sito della casa editrice Rubbettino.

Se credi questo appuntamento possa interessare un amico/a o collega, condividi questa pagina sui tui profili social o invia il link tramite email.

Segnaliamo che NON È PREVISTO L'INVIO DI UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Per informazioni: formazione@inmigrazione.it


Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

NUOVO SEMINARIO CON MARCO OMIZZOLO

Dall'omicidio di Satnam Singh a oggi - Seminario ON LINE il 25 Novembre 2024

Per Motivi di Giustizia - Webinar gratuito

Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.

La nuova (mala)accoglienza

Radiografia del nuovo schema per gli appalti dei Centri di Accoglienza Straordinaria

Straordinaria Accoglienza

Dossier sui Centri di Accoglienza Straordinaria attivati dalle Prefetture in Italia

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Dossier

Doparsi per lavorare come schiavi

L'indagine sull'uso di sostanze illecite da parte di alcuni braccianti sikh per sopportare la fatica del lavoro nei campi dell'Agro pontino

leggi tutto >
Dossier

NUOVO SEMINARIO CON MARCO OMIZZOLO

Dall'omicidio di Satnam Singh a oggi - Seminario ON LINE il 25 Novembre 2024

leggi tutto >
Dossier

Sfruttati a tempo indeterminato

Storie del collaudato sistema di sfruttamento dei braccianti nel pontino

leggi tutto >