Vai all'intervista
Ascolta l'intervista di Radio Radicale al curatore Marco Omizzolo
Ascolta l'intervista di Radio Radicale al curatore Marco Omizzolo
Una raccolta di sedici saggi che analizzano alcuni aspetti di particolare rilievo e attualità delle migrazioni internazionali. Un lavoro di rigore metodologico che offre molteplici spunti rispetto alle risposte politiche, economiche e sociali che sono in corso di elaborazione.
È “Migranti e territori. Lavoro diritti accoglienza” pubblicato in aprile e edito da Ediesse (pag. 472; € 20,00).
A condurre le ricerche, docenti universitari italiani e stranieri, ricercatori, funzionari pubblici, giornalisti e qualificati rappresentanti del Terzo Settore che con grande chiarezza espositiva hanno coniugato le migrazioni con temi di grande complessità come il lavoro, i diritti, l'identità, i servizi sociali, l'accoglienza, le diaspore.
Ampia è pertanto l'articolazione delle relative indagini: dal saggio sulle considerazioni degli italiani sulle famiglie immigrate, al modello mediterraneo di immigrazione; dalla diaspora palestinese e bangladese all'analisi sulla politica della mobilità e il confine militare-umanitario nel Mediterraneo; dalla Primavera Araba in Giordania alla storia del bracciantato italiano e dei braccianti migranti di oggi, con focus sullo stato di alcuni lavoratori indiani in provincia di Latina; dalle condizioni di migliaia di profughi nelle carceri libiche alla residenzialità dei braccianti immigrati nel Mezzogiorno; dall'analisi sempre attuale sui rom all'assistenza sanitaria prevista dallo Stato italiano per tutti gli immigrati, sino al dramma dei profughi eritrei. Un lavoro di ricerca utile per comprendere meglio le migrazioni oggi, e riconoscere diritti e giustizia a quanti vivono condizioni di emarginazione, fragilità sociale e sfruttamento.
La pubblicazione è a cura di Marco Omizzolo, sociologo e alla data di pubblicazione, presidente di In Migrazione e Pina Sodano, sociologa e arabista, attualmente ricercatrice presso il CeAS Centro di eccellenza Altiero Spinelli, per l'Europa dei popoli e la pace nel mondo.
Per In Migrazione ha collaborato, oltre a Marco Omizzolo, il vice presidente Simone Andreotti.
Il 24 Novembre 2023: Storie di donne e uomini contro lo sfruttamento e il caporalato
Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.
Porti chiusi ai rifugiati, porte aperte al business dell'accoglienza
Storie di accoglienza diffusa a cura di In Migrazione e Oxfam
In Migrazione lancia l'Osservatorio permanente sulle politiche governative in tema di protezione internazionale
Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione