L'inclusione abitativa e lavorativa nei progetti di accoglienza – SECONDA EDIZIONE

Iscrizioni Aperte per il nuovo seminario di formazione ON LINE per chi opera nell'accoglienza. Dal 18 Ottobre 2024

POSTI ESAURITI Aperte le iscrizioni per il seminario di formazione specificatamente dedicato al tema dell’inclusione lavorativa e abitativa dei beneficiari dell’accoglienza, con particolare riferimento ai progetti SAI (ex SPRAR-SIPROIMI).

Un seminario On Line per affinare, in una fase economica ed occupazionale difficile per il Paese, gli strumenti e le strategie per orientare ed accompagnare al mondo del lavoro e dell’abitare i beneficiari di protezione internazionale e per la riconquista di una loro autonomia in un contesto radicalmente nuovo e complesso quale è l’Italia.

14 ore di formazione intensiva sviluppate in quattro giornate con lezioni frontali, role playing e laboratori di gruppo. Un percorso strutturato per chi già opera nell'accoglienza dedicata ai migranti forzati o nei servizi territoriali, ma anche a coloro che intendono iniziare questo percorso professionale.

SCARICA IL PROGRAMMA

Il 18, 23, 25 e 30 Ottobre 2024 - LIVE MASTERCLASS SU ZOOM

POSTI DISPONIBILI: ESAURITI (aggiornato al 9 settembre 2024)

L’autonomia lavorativa ed abitativa rappresentano gli obiettivi principali di tutto il lavoro che insieme ai beneficiari costruiamo in accoglienza. Un lavoro complesso e delicato frutto dell’azione di tutta l’équipe e delle interazioni positive con il territorio. Un passaggio direttamente connesso all’uscita dai progetti di accoglienza dei beneficiari, che non ha e non può essere interpretato semplicisticamente come “tecnico”, ma che ha (per essere realmente efficace) una valenza relazionale e progettuale a 360°.

I progetti territoriali SAI (ex SPRAR) potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per i propri operatori. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.

Per informazioni potete chiamare il +39 375 860 4395 (Telefono/WhatsApp) o scrivere a formazione@inmigrazione.it


Corso per Operatore specializzato in accoglienza 2026

12ª edizione ON LINE dal 4 MARZO 2026 Formazione specialistica per un ruolo strategico nei progetti SAI e CAS

Corso Accoglienza MSNA e Neomaggiorenni 2026

8ª edizione ON LINE dal 17 Marzo 2026 Formazione per comunità Minori Stranieri Non Accompagnati, SAI e CAS

Corso Accoglienza e vulnerabilità 2026

Disagio mentale, nuclei, tratta, LGBTQIA+ e sfruttamento lavorativo 7ª Edizione ON LINE dal 13 FEBBRAIO 2026

Coordinatore progetti accoglienza (SAI e CAS) - 2026

24ª Edizione del corso ON LINE dal 24 Febbraio 2026

Nuovo Corso per Operatore Legale 2026

16ª edizione ON LINE dal 13 Gennaio 2026 per operare nei SAI, nei CAS e sportelli territoriali

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

Corso per Operatore per l'Integrazione

5ª edizione ON LINE dal 25 Novembre 2025 Formazione su autonomia lavorativa e abitativa SAI e CAS SOLO 3 POSTI

leggi tutto >
Formazione

Nuovo Corso per Operatore Legale 2026

16ª edizione ON LINE dal 13 Gennaio 2026 per operare nei SAI, nei CAS e sportelli territoriali

leggi tutto >
Formazione

Corso Accoglienza e vulnerabilità 2026

Disagio mentale, nuclei, tratta, LGBTQIA+ e sfruttamento lavorativo 7ª Edizione ON LINE dal 13 FEBBRAIO 2026

leggi tutto >