A Roma dieci diverse giornate di formazione specialistica

La nuova proposta formativa di In Migrazione: monografie su 10 temi specifici connessi alle migrazioni forzate e all’accoglienza di qualità10 diversi appuntamenti intensivi di formazione su tematiche fondamentali nella relazione d’aiuto con i richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.

SCARICA I PROGRAMMI E LE SCHEDE DEI DOCENTI

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Ogni monografia di approfondimento e aggiornamento professionale è tenuta da un docente con pluriennale esperienza, per una inedita proposta formativa capace di rispondere ai fabbisogni delle varie professionalità impiegate e degli specifici ruoli ricoperti in un progetto d’accoglienza, al fine di accrescerne concretamente le competenze.

I CONTENUTI E I DOCENTI DEI PROSSIMI INCONTRI

 

Mercoledì 9 Ottobre 2019
I viaggi, le nuove rotte e i motivi della fuga
a cura di Marco Omizzolo

Posti ancora disponibili: 3 (aggiornato al al 26 settembre)


Giovedì 10 Ottobre 2019
La corretta relazione d’aiuto a livello individuale
a cura di Nino Ginnetti

Posti ancora disponibili: 3 (aggiornato al 26settembre)


Mercoledì 16 Ottobre 2019
Il Bilancio delle competenze, della motivazione e delle risorse
a cura di Ercole Boni

Posti ancora disponibili: 4 (aggiornato al 26 settembre)


Giovedì 17 Ottobre 2019
La supervisione del gruppo di lavoro
a cura di Nino Ginnetti

Posti ancora disponibili: 3 (aggiornato al 26 settembre)

 

GLI APPUNTAMENTI CONCLUSI

Mercoledì 18 Settembre 2019
La corretta gestione della vita comunitaria in un Centro d’accoglienza
a cura di Simone Andreotti

CONCLUSO


Giovedì 19 Settembre 2019
Le migrazioni forzate dei MSNA dall’Africa
a cura di Marco Omizzolo

CONCLUSO


Mercoledì 25 Settembre 2019
La Libia e il business delle migrazioni 

a cura di Michela Mercuri

CONCLUSO


Giovedì 26 Settembre 2019
Caporalato e cattiva accoglienza
a cura di Marco Omizzolo

CONCLUSO

Mercoledì 2 ottobre 2019

Il singolo e la comunità: la relazione d’aiuto con il gruppo
a cura di Ercole Boni

CONCLUSO


Giovedì 3 Ottobre 2019
Lavorare con i Minori Stranieri Non Accompagnati
a cura di Simone Andreotti

CONCLUSO

SCARICA I PROGRAMMI DETTAGLIATI E LE SCHEDE DEI DECENTI

Occasioni uniche per essere aggiornati su: evoluzione sulle cause, sulle rotte e sui viaggi dei migranti forzati; sulle ragioni della fuga e sull’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati; sulla corretta gestione di un centro di accoglienza e l’efficace erogazione dei servizi alla persona; sulla proposta di attività a livello individuale e di gruppo con le persone accolte. Monografie finalizzate, quindi, ad acquisire competenze specialistiche fornire strumenti operativi da poter mettere in pratica nel proprio lavoro, sin da subito.

Tutte le giornate di formazione si svolgeranno a Roma presso la sede dell'Associazione Culturale Centofiori e Arci Solidarietà in Via Goito, 35b (a 500 metri effettivi dalla Stazione Termini).

 

PER I PROGETTI SPRAR/SIPROIMI

I progetti territoriali SPRAR/SIPROIMI possono riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione e le spese di spese di viaggio per un proprio operatore.
Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.


COSTI ED ISCRIZIONI


L’iscrizione alle monografie ha un costo complessivo di:

1   monografia:   90,00 Euro
2   monografie: 170,00 Euro (risparmi 10 €)
3   monografie: 250,00 Euro (risparmi 20 €)
4   monografie: 320,00 Euro (risparmi 40 €)
5   monografie: 390,00 Euro (risparmi 60 €)
6   monografie: 450,00 Euro (risparmi 90 €)
 

Per partecipare è necessario inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata e la copia del bonifico effettuato a formazione@inmigrazione.it.

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Per informazioni potete chiamare lo 06 2323 6255 o scrivere a formazione@inmigrazione.it

Alla fine do ogni monografia sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


Seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - seconda edizione

Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023

Per Motivi di Giustizia - Webinar gratuito

Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.

Seminario in Accoglienza dei MSNA e dei Neo maggiorenni QUARTA Edizione

ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023

Nuovo seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - prima edizione

Nuovo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 4 Aprile 2023

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità – DICIASSETTESIMA edizione

ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 18 Aprile 2023

Vai all'archivio

Materiali didattici

Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

leggi tutto >
Materiali didattici

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >
Materiali didattici

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >