Nuovi servizi a supporto di chi opera nell'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati

Se nel nostro Paese tutto sembra essersi fermato e gran parte della popolazione vive in isolamento nella propria abitazione, chi opera nella relazione d’aiuto con i migranti forzati non si è fermato.

Al pari dei servizi essenziali, nei centri di accoglienza si continua a lavorare, in un contesto che diventa ancora più complesso e, di conseguenza, più faticoso e stressante.

Direttori, operatori, mediatori, psicologi, assistenti sociali, educatori (…) che operano nei progetti SIPROIMI come nei CAS, continuano quotidianamente a mettere in campo la loro professionalità con e per i richiedenti asilo e i beneficiari.

Alle nostre preoccupazioni (per noi e per i nostri cari) si sommano quelle dei nostri ospiti, in un contesto di vita comunitaria totalizzante (i beneficiari come tutti non possono uscire in città dove tutto è chiuso) più potenzialmente conflittuale e stressante.

Un impegno che porta inevitabilmente ad un alto livello di stress crescente che, in mancanza di un sostegno professionale esterno, può facilmente degenerare in burnout.

In questo momento più che mai è fondamentale la supervisione esterna dei gruppi di lavoro e l’ascolto dei singoli professionisti per gestire correttamente questo stress ed essere sempre nel “qui e ora” un punto di riferimento positivo per i nostri utenti, sostenendoli anche in questa fase nei loro percorsi.

E’ oggi necessario essere distanti, ma la tecnologia permette di restare vicini e uniti.

Per questo In Migrazione offre un servizio di supervisione esterna di gruppo e di sportello di ascolto individuale a supporto di tutti i professionisti dell’accoglienza impegnati oggi nei Centri di accoglienza in tutta Italia.

La Supervisione di Gruppo

A chi è rivolto il servizio

Alle organizzazioni piccole, medie o grandi o a gruppi di operatori che decidano di usufruire del servizio privatamente, che operano con i rifugiati o richiedenti protezione internazionale e abbiano la necessità di confrontarsi con l’aiuto di un supervisore esterno esperto, su come affrontare e superare le difficoltà relazionali e organizzative del momento, nello staff e/o con gli ospiti, e per gestire correttamente lo stress ed evitare il burnout.

Come funziona

Ogni incontro ha una durata di 80 minuti, con due sessioni da 40 minuti ciascuna (intermezzate da una pausa di 10 minuti) e si svolge in modalità on line mediante video chiamata di gruppo, con l’impiego della piattaforma Zoom.

Il servizio di Supervisione prevede la prenotazione di un minimo tre appuntamenti che si svolgeranno: uno a settimana (per tre settimane consecutive).

In quanti si può partecipare

Ad ogni incontro, condotto da un Supervisore di In Migrazione, possono partecipare in modalità on line un massimo di 8 persone contemporaneamente (oltre al conduttore del gruppo).

Lo Sportello Individuale

E’ il servizio dedicato al singolo professionista.  Un “luogo” e un “tempo” sicuro e protetto per potersi confrontare liberamente e senza giudizio sulle emozioni che si provano e le situazioni complesse che si stanno vivendo.  

A chi è rivolto il servizio

A chiunque senta il bisogno di parlare liberamente del momento che sta vivendo e cercare le risorse per affrontarlo al meglio delle proprie possibilità.

Come funziona

Ogni incontro ha una durata di 40 minuti e si svolge in modalità on line mediante video chiamata diretta con il Counselor/Psicologo di In Migrazione con l’impiego di Zoom, Whatsapp o Skype.

Il servizio prevede la prenotazione di un minimo di due appuntamenti: uno a settimana, per due settimane consecutive. Al secondo appuntamento il partecipante potrà decidere di proseguire il percorso di incontri, prenotandone altri.


I COSTI

Il costo per tre appuntamenti di supervisione esterna è di 390,00 €

Il costo per due appuntamenti di sportello di ascolto individuale è di 90,00 €


Cosa è necessario per richiedere il servizio

Per richiedere il servizio di Supervisione esterna e/o di Sportello di Ascolto Individuale è sufficiente inviare una mail a formazione@inmigrazione.it specificando nel testo:

  • Nominativo
  • Servizio richiesto
  • Ente (associazione, cooperativa, ecc.)
  • Tipologia di Centro di accoglienza in cui si opera (CAS, SIPROIMI, ALTRO)
  • Contatto telefonico

Riceverete una mail con la scheda di prenotazione, insieme alle indicazioni per il pagamento per l’iscrizione del servizio.

Sarete anche contattati telefonicamente per concertare gli orari e i giorni degli appuntamenti on-line, che si svolgeranno in ogni caso, secondo disponibilità residue, nelle seguenti fasce orarie:

  • Lunedi  9,00 – 12,00 e 17:30 - 19:30
  • Martedì    9,00 – 12,00 e 17,00  - 21,00
  • Mercoledì 9,00 – 12,00
  • Giovedì   17,00 - 21,30
  • Venerdì  9,00 – 12,00 e 20:30 - 21:30
  • Sabato   14,00 – 17,00

Seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - seconda edizione

Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023

Per Motivi di Giustizia - Webinar gratuito

Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.

Seminario in Accoglienza dei MSNA e dei Neo maggiorenni QUARTA Edizione

ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023

Nuovo seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - prima edizione

Nuovo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 4 Aprile 2023

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità – DICIASSETTESIMA edizione

ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 18 Aprile 2023

Vai all'archivio

Materiali didattici

Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

leggi tutto >
Materiali didattici

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >
Materiali didattici

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >