Pinocchio, unità introduttiva

Presentazione della fiaba di Collodi e rafforzamento delle competenze linguistiche di base necessarie per la comprensione

Nell’Unità introduttiva, attraverso una breve presentazione del personaggio di Pinocchio in prima persona, si sviluppano elementi comunicativi e lessicali (lessico utile alla comprensione della prima unità, presentazione di un personaggio, presentazione di sé) ed elementi grammaticali (alfabeto fonetico italiano; vocali, consonanti e sillabe; verbo avere e verbo essere, modo indicativo tempo presente; sostantivi, genere e numero; articoli indeterminativi; numeri).

L'unità didattica si inserisce nella metodologia sperimentale adottata da In Migrazione nell'insegnamento dell'italiano L2 a richiedenti e beneficiaridi protezione internazionale attraverso un percorso monografico che ruota intorno all’incredibile storia di Pinocchio.

Torna a "ABeCeDario"


Pinocchio va al mercato

Un nuovo percorso sviluppato nella nostra scuola di italiano L2 per richiedenti asilo e rifugiati

Autoritratti

Un nuovo laboratorio espressivo nella nostra scuola di Italiano L2

La lingua italiana L2 da piccole cose

La scuola prima di tutto una comunità accogliente

ABeCeDario, continua la scuola sperimentale di italiano L2

Le principali attività realizzate insieme agli studenti nell'anno scolastico 2015/2016

Una due giorni di scuola internazionale

Avviata la collaborazione tra In Migrazione e l'Università Americana IES

Vai all'archivio

Formazione

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

DECIMA EDIZIONE ON LINE il 9, 11, 15 e 16 Aprile 2025

leggi tutto >
Formazione

Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

leggi tutto >
Formazione

Operatore Legale – Diritti e doveri connessi agli status

Il nuovo corso per OPERATORI LEGALI ON LINE DAL 1º Aprile 2025

leggi tutto >