La lingua italiana L2 da piccole cose

La scuola prima di tutto una comunità accogliente

Ad ABeCeDario, scuola sperimentale di Italiano L2 di In Migrazione per richeidenti asilo e rifugiati, si parte spesso da "piccole cose".

Una nostra studentessa deve partire. Vuole salutarci. Una mattina, improvvisamente, annuncia che deve affrontare un viaggio. “La cosa che più mi mancherà siete voi” e lo dice rivolta agli studenti, al gruppo, alla comunità.

Ha portato qualcosa da mangiare e il Tè, speziato. Ci viene voglia di scriverle dei messaggi di augurio, per sdrammatizzare e perché vogliamo augurarle buona fortuna per il suo viaggio.

Mentre scriviamo, leggiamo e tratteniamo a stento la commozione, pensiamo che è bello essere una comunità, costruire relazioni, fare gruppo.

Quando qualcuno porta un dono, cibo da condividere, belle parole, vuol dire che la costruzione della comunità sta funzionando, che siamo tutti meno soli e che in effetti anche le difficoltà più grandi fanno meno paura.

Ecco, per dire una di quelle cose che si possono fare in una scuola di italiano.

Torna a "ABeCeDario"


Pinocchio va al mercato

Un nuovo percorso sviluppato nella nostra scuola di italiano L2 per richiedenti asilo e rifugiati

Autoritratti

Un nuovo laboratorio espressivo nella nostra scuola di Italiano L2

ABeCeDario, continua la scuola sperimentale di italiano L2

Le principali attività realizzate insieme agli studenti nell'anno scolastico 2015/2016

Una due giorni di scuola internazionale

Avviata la collaborazione tra In Migrazione e l'Università Americana IES

Volere è sempre Potere?

Parte di una unità didattica per lavorare in una classe L2 di richiedenti asilo e rifugiati

Vai all'archivio

Materiali didattici

Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

leggi tutto >
Materiali didattici

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >
Materiali didattici

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >