Un nuovo laboratorio espressivo nella nostra scuola di Italiano L2

I nostri studenti, richiedenti asilo e migranti vulnerabili, hanno trovato in classe giornali e quotidiani di vario tipo, in bianco e nero e a colori, carta velina, carta da pacchi, fogli colorati, cartoncini, colla, forbici e materiale di cancelleria. Ognuno ha così composto il proprio autoritratto con la tecnica del collage

Ciascuno ha iniziato a lavorare, con i propri tempi, raccogliendo le idee, scegliendosi il posto dove lavorare e con una musica di sottofondo in pochi minuti il laboratorio era avviato.

Lo scopo non era la verosimiglianza del proprio volto, ma la rappresentazione di sé, più intima e allo stesso tempo libera

Il potere evocativo del laboratorio ha portato le capacità espressive degli studenti più in là di quanto ci saremmo aspettati, il desiderio di descriversi e di parlare di alcuni aspetti di sé e del proprio carattere li hanno spinti a usare al massimo le loro competenze linguistiche acquisite.

Vai al documento metogologico per insegnanti L2

Torna a "ABeCeDario"


Pinocchio va al mercato

Un nuovo percorso sviluppato nella nostra scuola di italiano L2 per richiedenti asilo e rifugiati

La lingua italiana L2 da piccole cose

La scuola prima di tutto una comunità accogliente

ABeCeDario, continua la scuola sperimentale di italiano L2

Le principali attività realizzate insieme agli studenti nell'anno scolastico 2015/2016

Una due giorni di scuola internazionale

Avviata la collaborazione tra In Migrazione e l'Università Americana IES

Volere è sempre Potere?

Parte di una unità didattica per lavorare in una classe L2 di richiedenti asilo e rifugiati

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Materiali didattici

Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

leggi tutto >
Materiali didattici

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >
Materiali didattici

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >