Pinocchio va al mercato

Un nuovo percorso sviluppato nella nostra scuola di italiano L2 per richiedenti asilo e rifugiati

In questa ultima pubblicazione illustriamo un nuovo percorso didattico multidisciplinare che ruota intorno all'argomento del mercato.

Il documento è indicativo del nostro metodo di lavoro con gruppi di apprendenti adulti (migranti vulnerabili con bassa scolarizzazione pregressa). Il gruppo di discenti a cui è rivolto è multilivello, di provenienze culturali e competenze linguistiche diverse, composto in parte da ospiti del CAS Casa Benvenuto e in parte dai residenti stranieri del territorio circostante al centro di accoglienza e alla scuola di italiano ABeCeDario.

Immancabile la suggestione di Pinocchio, il nostro elemento identificativo e il personaggio che ci accompagna da anni nei nostri percorsi formativi e di insegnamento della lingua italiana.

Al documento metodologico affianchiamo una versione sintetica della storia per immagini "il Primo Mercato" liberamente tratto dalla storia di R. Piumini, il cui utilizzo è esposto nel documento metodologico stesso.

Potete scaricare e utlizzare il materiale che abbiamo realizzato rispettando la licenza Non Commerciale Crative Commons che potete leggere qui.

Torna a "ABeCeDario"


Autoritratti

Un nuovo laboratorio espressivo nella nostra scuola di Italiano L2

La lingua italiana L2 da piccole cose

La scuola prima di tutto una comunità accogliente

ABeCeDario, continua la scuola sperimentale di italiano L2

Le principali attività realizzate insieme agli studenti nell'anno scolastico 2015/2016

Una due giorni di scuola internazionale

Avviata la collaborazione tra In Migrazione e l'Università Americana IES

Volere è sempre Potere?

Parte di una unità didattica per lavorare in una classe L2 di richiedenti asilo e rifugiati

Vai all'archivio

Materiali didattici

Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

leggi tutto >
Materiali didattici

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >
Materiali didattici

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >