Rifugiati contro l'orrore di Parigi

Esposta la bandiera francese al Centro d'Accoglienza SPRAR

I 25 richiedenti asilo e rifugiati ospiti del Centro d'Accoglienza SPRAR di Roma Capitale "Casa Benvenuto", provenienti da 21 nazioni diverse, hanno deciso di realizzare ed esporre insieme allo staff la bandiera francese, per ribadire ed esprimere il loro rifiuto all'orrore degli attacchi di Parigi e di quelli che continuano ad avvenire in tutto il mondo.

Il drappo bianco rosso e blu all'ingresso della struttura testimonia una solidarietà a chi ha perso drammaticamente la vita. Persone di tante religioni, lingue e culture diverse ribadiscono "mai più questo orrore".

Gli attacchi feroci di Parigi hanno stimolato da subito la voglia di parlare degli ospiti del centro, per esprimere contrarietà, tristezza e paura. Persone che sono dovute scappare dalle proprie terre e dai propri affetti proprio a causa di quell'orrore, o perchè si sono rifiutati di mettersi al servizio di quell'orrore, lo ritrovano anche qui in Europa.

Torna a "Accoglienza"


Bici e bellezza

La positiva gestione del tempo al centro della progettualità d'accoglienza

Inclusione con la Palla Ovale

Con i richiedenti asilo ospiti del nostro CAS all'open day di Rugby organizzato dal VillaOld.

Un nuovo pizzaiolo a Casa Benvenuto

Si parte con la formazione professionale per gli ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria

Alla scoperta del territorio

Sfidando le afose giornate di agosto per trovare luoghi positivi e unici

A “Casa Benvenuto” riparte l'accoglienza

Dopo l' esperienza SPRAR In Migrazione in campo nella prima accoglienza

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

La Rotta Balcanica - Masterclass con Gianfranco Schiavone

Giovedì 29 Maggio - Il viaggio via terra dei migranti forzati per raggiungere l'Europa

leggi tutto >
Formazione

ERITREA - Masterclass di In Migrazione con Marco Omizzolo

Martedì 24 Giugno - L'aumento delle migrazioni forzate dall'Eritrea: i motivi della fuga e le drammatiche rotte verso l'Europa

leggi tutto >
Formazione

Lo psicologo nei progetti d'accoglienza - Edizione 14

Tre giorni di formazione specialistica on line il 16, 17 e 23 Maggio 2025

leggi tutto >