Laboratorio "il volto dell'altro"

Casa Benvenuto con Asinitas alla festa Alice nel Paese della Marranella

La festa di Alice nella Marranella è l'occasione in cui celebrare l'incontro tra persone che condividono lo stesso territorio.

Una vera e propria celebrazione dell'incontro, del rispetto e delle differenze. Perché se due persone si incontrano, per riconoscersi come individui differenti e degni entrambi di essere "qui" e "ora" si devono guardare.

Lo sguardo che contempla l'altro fa emergere il suo diritto a essere qui e la sua importanza di essere unico e indispensabile.

Per tutte queste ragioni è stato fondamentale partecipare al laboratorio di preparazione "il volto dell'altro" al centro Miguelim di Asinitas, un laboratorio nel quale gli studenti, i volontari e i cittadini si sono presi il lusso di guardarsi a lungo negli occhi. Ritrarre l'altro per dare spazio e voce e ricevere altrettanto dal ritratto che l'altro ha fatto di noi.

Osservarsi per capire quanto il nostro viso, e quello degli altri, racconti di noi e sappia ascoltare i racconti altrui.

Alla festa poi tutti i ritratti sono stati esposti insieme come appartenenti a una comunità nella quale ci si rispetta, ci si conosce, ci si capisce, perché ci si guarda attentamente.

Torna a "Accoglienza"


Un nuovo pizzaiolo a Casa Benvenuto

Si parte con la formazione professionale per gli ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria

A “Casa Benvenuto” riparte l'accoglienza

Dopo l' esperienza SPRAR In Migrazione in campo nella prima accoglienza

Storie: Suleiman e l'integrazione 4.0

Un percorso d'integrazione sulle nuove tecnologie Web e gestione ed analisi dei Big data

Storie: con Slow Food e Eataly Cuochi si diventa

Nelle prestigiose aule all'interno di Eataly Roma, Zulfiquar studia per diventare Chef

Tre anni di buona accoglienza SPRAR a "Casa Benvenuto"

I risultati raggiunti al Centro d'Accoglienza SPRAR di Roma Capitale gestito da In Migrazione e Acisel.

Vai all'archivio

Formazione

Coordinatore di progetti di accoglienza (SAI e CAS)

23ª Edizione del corso di formazione specialistica Nuovo programma di 20 ore intensive ON LINE dal 22 Ottobre 2025

leggi tutto >
Formazione

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

11ª edizione ON LINE dal 27 Ottobre 2025 Formazione specialistica per un ruolo strategico nei progetti SAI e CAS

leggi tutto >
Formazione

Corso su Accoglienza e Vulnerabilità

6ª Edizione del corso ON LINE dal 23 Ottobre 2025 Disagio mentale, nuclei, tratta, LGBTQIA+ e sfruttamento lavorativo

leggi tutto >