Storie autentiche in gesti e forme di teatro in una classe L2 di rifugiati

Le ragioni che spingono tanti insegnanti di lingua L2 a utilizzare le tecniche derivanti dal teatro con progetti dedicati sono note; oltre ai vantaggi sulla formazione del gruppo e l’espressione di sé, vi è anche il riconosciuto beneficio dell’applicazione delle tecniche e delle strategie comunicative nel loro complesso, messe in atto proprio con la recitazione.

Il documento di inserisce nella metodologia sperimentale adottata da In Migrazione nell'insegnamento dell'italiano L2 a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale attraverso un percorso monografico che ruota intorno all'incredibile storia di Pinocchio.


Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

La supervisione nei Centri d'Accoglienza

Uno strumento strategico per la qualità dell'accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

Al lavoro con richiedenti asilo e rifugiati

Bilancio delle competenze e delle risorse nella relazione d'aiuto rivolta ai migranti forzati

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Dossier

Doparsi per lavorare come schiavi

L'indagine sull'uso di sostanze illecite da parte di alcuni braccianti sikh per sopportare la fatica del lavoro nei campi dell'Agro pontino

leggi tutto >
Dossier

NUOVO SEMINARIO CON MARCO OMIZZOLO

Dall'omicidio di Satnam Singh a oggi - Seminario ON LINE il 25 Novembre 2024

leggi tutto >
Dossier

Sfruttati a tempo indeterminato

Storie del collaudato sistema di sfruttamento dei braccianti nel pontino

leggi tutto >