Alfredo
Un'ottima occasione per confrontarsi, capire, conoscere, mettersi in gioco, imparare con personale docente di alta qualità. "Corso spettacolo"!
Un'ottima occasione per confrontarsi, capire, conoscere, mettersi in gioco, imparare con personale docente di alta qualità. "Corso spettacolo"!
Per me il corso è stato molto utile. Ho imparato molte cose. Il modo come i temi sono stati presentati e l'ambiente creato durante le sessioni mi sono piaciuti moltissimo. Consiglio vivamente questo corso a chi ha volgia di capire meglio come può funzionare la buona accoglienza.
E' stata un'esperienza formativa sotto molti punti di vista, mi ha permesso di conoscere persone nuove, con le quali condividere idee ed emozioni e imparare dai docenti cosa vuol dire veramente accogliere, accogliere con professionalità. Grazie!
Il corso lo consiglio assolutamente! La qualità degli insegnanti, le loro conoscenza e la maniera in cui le trasmettono con chiarezza e passione rende l'apprendimento un processo molto più rapido. L'ambiente e l'atmosfera che si crea, sia con gli insegnanti che con gli altri corsisti, fanno sentire a proprio agio fin dalla prima lezione.
Alta qualità, alta professionalità in un contesto amichevole che rende facile l'apprendimento.
ISCRIZIONI CHIUSE
La Xa Edizione del Corso di Formazione per Operatore Specializzato in Accoglienza per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale si svolgerà a Roma dal 14 Novembre 2018 al 17 Gennaio 2019 (mercoledì pomeriggio e giovedì intera giornata) presso la sede dell'Associazione Culturale Centofiori e Arci Solidarietà in Via Goito, 35b (a 500 metri effettivi dalla Stazione Termini).
Il corso è organizzato da In Migrazione in collaborazione con Arci Solidarietà e Tempi moderni, e con la partecipazione dell’UNHCR e dello SPRAR.
Un programma rinnovato per un percorso specialistico di 60 ore di formazione più 4 moduli di approfondimento tematici di 7 ore ciascuno.
Scarica il PROGRAMMA
IL PERCORSO FORMATIVO
Una formazione specialistica che offre, oltre all’acquisizione di nuovi saperi teorici grazie all’intervento di docenti con un forte background sul tema delle migrazioni (sociologi, ricercatori, linguisti, psicologi e legali), anche un’importante formazione di tipo esperienziale e laboratoriale condotta da operatori professionisti che possono vantare anni di esperienza di lavoro “sul campo”.
Un settore, quello dall’accoglienza dedicata a richiedenti asilo e rifugiati, dove un gruppo di lavoro composto da professionisti preparati e ben motivati fa la differenza sulla qualità dei percorsi per l’integrazione dei beneficiari e sull’efficacia della relazione d’aiuto. Per operare correttamente con i migranti forzati è necessaria infatti una formazione specifica e specialistica.
Il corso si svolgerà dal 14 novembre al 20 Dicembre 2018. Dopo la pausa natalizia, il 9, 10, 16 e 17 Gennaio 2019 si terranno i 4 seminari di approfondimento.
I seminari previsti per questa edizione sono (nel programma vengono definiti nel dettaglio):
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso permette di acquisire competenze per operare nei centri d’accoglienza dedicati a richiedenti asilo e rifugiati attivati dalle Prefetture (CAS, CARA, CDA, HOTSPOT, ecc.) e dai Comuni (S.P.R.A.R.), oltre che nei progetti per il sostegno e l’inclusione dei migranti sul territorio gestiti dal privato sociale e dalle Istituzioni.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E COSTI
Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare insieme alla copia del bonifico della prima rata, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it
La quota di partecipazione al corso è di 700 Euro pagabili in tre distinte rate. La quota comprende la partecipazione anche ad uno dei seminari in programma a scelta.
Per informazioni potete chiamare lo 06 2323 6255 o scrivere a formazione@inmigrazione.it
Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023
Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.
ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023
Nuovo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 4 Aprile 2023
ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 18 Aprile 2023
Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione