SEMINARIO: i contesti di origine delle migrazioni forzate - II Edizione

A Roma dal 20 Novembre al 18 Dicembre 2017 i seminari specialistici di approfondimento dedicati ad operatori legali e dell'accoglienza.

ISCRIZIONI CHIUSE

Al via dal 20 Novembre al 18 Dicembre 2017 il secondo ciclo di cinque seminari di approfondimento organizzati da In Migrazione e Tempi Moderni, sui contesti di origine delle migrazioni forzate, pensato per chi opera nell'accoglienza di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, con particolare riferimento agli operatori legali, ai mediatori culturali e agli operatori sociali, ma aperto a tutti.

Scarica il PROGRAMMA.

30 ore intensive sviluppate in 5 distinte giornate di studio per entrare nel merito dei contesti sociali, politici e culturali di 10 Paesi d'origine di richiedenti asilo e rifugiati. Un percorso che può essere seguito nella sua totalità o scegliendo i moduli formativi di maggiore interesse.

Ogni giorno verranno affrontati e raccontati da esperti due paesi: NIGERIA e REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO; ERITREA e SOMALIA;  EGITTO e LIBIA; AFGHANISTAN e BANGLADESH; GAMBIA e SENEGAL.

Interverranno:

- Francesca De Masi, Sociologa - Operatrice di Be Free, cooperativa che da anni si occupa di donne sopravvissute a situazioni di violenza domestica o a tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo

- Sarah Baldassarre, Antropologa - E' operatrice legale presso In MIgrazione e Coordinatrice dell’unità di strada del progetto “Alina” in merito al tema della prostituzione femminile.

- Emilio Drudi, Giornalista - già responsabile delle edizioni regionali e vice capo redattore della cronaca di Roma de Il Messaggero. Ha approfondito i problemi dell’immigrazione con una serie di servizi giornalistici e collaborando con l’agenzia Habeshia.

- Giuseppe Acconcia, Giornalista e Ricercatore - specializzato in Medio Oriente. Lavora per istituti di ricerca e testate inglesi, egiziani e italiani (tra cui Al Ahram, The Independent, Il Manifesto).

- Michela Mercuri, Docente Universitaria - Insegna Storia contemporanea dei paesi mediterranei all’Università degli Studi di Macerata, è editorialista per Huffington post, The post internazionale, Il sussidiario.net e Affari Internazionali, commentatrice per Sky tg 24, Rai Radio 1, Radio Radicale, Radio Vaticana,

- Giuliano Battiston, Giornalista e ricercatore freelance - Socio dell'associazione indipendente di giornalisti Lettera22. Scrive per quotidiani e periodici, tra cui L'Espresso, il manifesto, pagina99, Lo Straniero, Ispi.

- Marco Omizzolo, Sociologo - direttore editoriale di ISTISSS Editore e responsabile scientifico della Coop. In Migrazione. Scrive per riviste come Libertà Civili, Corrieredellemigrazioni, Il Manifesto, Articolo21 e Zeroviolenza. 

- Giacomo Zandonini, Giornalista freelance - Ha collaborato con La Repubblica, Internazionale, Left, Vanity Fair, Women Under Siege, Radio Vaticana, Radio 24, Nigrizia, Redattore Sociale e altre testate.

Il corso si terrà a Roma presso la sede di Arci Solidarietà in Via Goito 35/B (nei pressi di stazione Termini).


Seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - seconda edizione

Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023

Per Motivi di Giustizia - Webinar gratuito

Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.

Seminario in Accoglienza dei MSNA e dei Neo maggiorenni QUARTA Edizione

ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023

Nuovo seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - prima edizione

Nuovo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 4 Aprile 2023

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità – DICIASSETTESIMA edizione

ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 18 Aprile 2023

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai