SEMINARI: l'insegnamento dell'italiano L2 nei Centri di Accoglienza

A Roma il 15 e 16 giugno 2018 due seminari specialistici di approfondimento dedicati a insegnanti di italiano L2

ISCRIZIONI CHIUSE - POSTI ESAURITI

Il 15 e 16 Giugno 2018 prendono il via due nuovi seminari laboratoriali di aggiornamento organizzati da In Migrazione sull’insegnamento dell’italiano L2 all’interno dei progetti di accoglienza dedicati ai migranti forzati, che si terranno a Roma presso la Scuola di Italiano L2 “ABeCeDario” per richiedenti asilo e Rifugiati di In Migrazione, in Via del Fosso di Centocelle, 62/b.

Scarica il PROGRAMMA 

“Le abilità espressive dell’insegnante” e “Costruire i materiali”: questi i due seminari della durata di 8 ore ciascuno (una giornata) con programmi tutti incentrati su modalità formative di tipo esperienziale e laboratoriale condotte da insegnanti di italiano L2 che vantano anni di esperienza di lavoro “sul campo”.

Venerdì 15 Giugno - Le abilità espressive dell'insegnante: Il seminario sarà prevalentemente pratico e esperienziale. Saranno proposti approfondimenti sulle capacità comunicative e espressive dell'insegnante oltre a momenti di simulazione sulle strategie gestionali del gruppo classe.

Sabato 16 Giugno - Costruire i materiali¨: laboratorio manuale mirato alla costruzione di materiali, in carta e cartoncino, che siano di supporto per le attività didattiche con gruppi di apprendenti adulti con bassa competenza linguistica.

Due seminari specialistici finalizzati ad acquisire competenze, ma soprattutto fornire strumenti operativi da poter mettere in pratica da subito in classe.

La scuola d’italiano L2 è sempre di più un’attività strategica nei progetti d’accoglienza dedicati ai migranti forzati. Un servizio dedicato agli adulti stranieri accolti per apprendere l’italiano, ma anche per ritrovare motivazione, senso di sé, scoperta dell'altro, supporto alla progettualità complessiva della persona e rafforzamento del gruppo in un luogo accogliente e protetto.

Il corso si terrà a Roma in Via del Fosso di Centocelle, 62/B.


Coordinare un progetto di accoglienza di qualità 2024 – DICIANNOVESIMA edizione

ON LINE: 14 ore di formazione in quattro giornate dal 27 Febbraio 2024

Seminario di formazione per Operatore Legale – Edizione 2024

ON LINE il 9, 11, 16 e 18 APRILE 2024

Accoglienza e vulnerabilità – Edizione 2024

ON LINE il 6, 9, 14 e 16 Maggio 2024

Seminario di formazione per Operatore accoglienza SETTIMA EDIZIONE

ON LINE il 12, 14, 19 e 23 Marzo 2024

L'inclusione abitativa e lavorativa nei progetti di accoglienza - novità 2024

Il nuovo seminario di formazione specialistica ON LINE per chi opera nell'accoglienza. Dall' 8 Aprile 2014

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità 2024 – DICIANNOVESIMA edizione

ON LINE: 14 ore di formazione in quattro giornate dal 27 Febbraio 2024

leggi tutto >
Formazione

Seminario di formazione per Operatore accoglienza SETTIMA EDIZIONE

ON LINE il 12, 14, 19 e 23 Marzo 2024

leggi tutto >
Formazione

L'inclusione abitativa e lavorativa nei progetti di accoglienza - novità 2024

Il nuovo seminario di formazione specialistica ON LINE per chi opera nell'accoglienza. Dall' 8 Aprile 2014

leggi tutto >