Sono aperte le iscrizioni per la 14ª edizione del corso specialistico dedicato agli operatori legali, tutto incentrato sulla richiesta di protezione internazionale. Una specializzazione fondamentale nei Centri di Accoglienza Straordinaria, ma anche nei SAI (ex SPRAR/SIPROIMI) dove vengono spesso accolti richiedenti asilo (per specifiche vulnerabilità o per saturazione del sistema di prima accoglienza).
14 ore di formazione intensiva sviluppate in 4 giornate On-Line per entrare le merito delle conoscenze, procedure, strategie, tattiche e strumenti concreti necessari all'operatore legale per svolgere al meglio il suo ruolo strategico: sostenere i migranti forzati durante tutto l’iter della domanda di protezione internazionale.
ON LINE su piattaforma ZOOM il 6, 8, 13 e 15 Maggio 2025
POSTI DISPONIBILI: 28 (aggiornato al 19 Gennaio 2025)
Un corso di primo livello (qui trovi il secondo corso specifico per Operatori Legali) sull'iter di protezione internazionale, fondamentale per questo ruolo tanto nei CAS, quanto nei progetti SAI (anche perchè l'apertura/chiusura ai richiedenti asilo nei SAI cambia molto di frequente nella nostra normativa).
Un percorso strutturato per chi già opera nell'accoglienza dedicata ai migranti forzati o nei servizi territoriali, ma anche a coloro che intendono iniziare questo percorso professionale.
I progetti territoriali SAI (ex SPRAR) potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per un proprio operatore. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.
Il seminario ha un costo di 270,00 Euro (più IVA).
Scarica e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it
Il corso affronta tematiche specialistiche fondamentali per un operatore legale (contesti sociali, politici e culturali dei migranti forzati e la normativa nazionale ed internazionale in tema di asilo), ma anche aspetti tattici, procedurali e relazionali ineludibili nel sostegno ai beneficiari nella richiesta di una protezione, nella preparazione all’audizione presso la Commissione Territoriale e nei ricorsi avverso i dinieghi.
Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.
Per informazioni potete chiamare il +39 375 860 4395 (Telefono/WhatsApp) o scrivere a formazione@inmigrazione.it