L'inclusione abitativa e lavorativa nei progetti di accoglienza

Iscrizioni Aperte per il nuovo seminario di formazione ON LINE per chi opera nell'accoglienza. Dal 2 Dicembre 2024

ISCRIZIONI CHIUSE Aperte le iscrizioni alla NUOVA EDIZIONE del seminario di formazione specificatamente dedicato al tema dell’inclusione lavorativa e abitativa dei beneficiari dell’accoglienza, con particolare riferimento ai progetti SAI (ex SPRAR-SIPROIMI).

Un seminario On Line per affinare, in una fase economica ed occupazionale difficile per il Paese, gli strumenti e le strategie per orientare ed accompagnare al mondo del lavoro e dell’abitare i beneficiari di protezione internazionale e per la riconquista di una loro autonomia in un contesto radicalmente nuovo e complesso quale è l’Italia.

SCARICA IL PROGRAMMA

Il 2, 4, 6 e 9 Dicembre 2024 - LIVE MASTERCLASS SU ZOOM

POSTI DISPONIBILI: POSTI ESAURITI

14 ore di formazione intensiva sviluppate in quattro giornate con lezioni frontali, role playing e laboratori di gruppo. Un percorso strutturato per chi già opera nell'accoglienza dedicata ai migranti forzati o nei servizi territoriali, ma anche a coloro che intendono iniziare questo percorso professionale.

L’autonomia lavorativa ed abitativa rappresentano gli obiettivi principali di tutto il lavoro che insieme ai beneficiari costruiamo in accoglienza. Un lavoro complesso e delicato frutto dell’azione di tutta l’équipe e delle interazioni positive con il territorio. Un passaggio direttamente connesso all’uscita dai progetti di accoglienza dei beneficiari, che non ha e non può essere interpretato semplicisticamente come “tecnico”, ma che ha (per essere realmente efficace) una valenza relazionale e progettuale a 360°.

I progetti territoriali SAI (ex SPRAR) potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per i propri operatori. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Il seminario ha un costo di 270,00 Euro (più IVA).

INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it


COSA PENSA CHI HA PARTECIPATO AI NOSTRI CORSI
 
- "Il seminario è di grande utilità e importanza per chi, come me, si appresta a svolgere il ruolo di operatore dell'inclusione pur non avendo alcuna esperienza o conoscenza pregressa in materia. Vengono portate alla luce diverse reali problematiche che riguardano non soltanto il percorso di orientamento lavorativo e abitativo di per sé, ma anche e soprattutto la gestione pratica ed emotiva del processo da parte dell'operatore, fornendo gli strumenti concettuali fondamentali all'analisi ed alla risoluzione di queste."
 
- "Ho apprezzato molto il modo di impostare le lezioni da parte dei professori, tale da non rendere il tutto monotono e pesante da seguire. Complimenti."
 
- "Seminario interessante e con professionisti molto preparati, i quali trasmettono le loro competenze restando aperti alla comunicazione e allo scambio di opinioni con tutti partecipanti."
 
- "Persone preparate , che affrontano il tema con grande partecipazione e sensibilità!"
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.

Per informazioni potete chiamare il +39 375 860 4395 (Telefono/WhatsApp) o scrivere a formazione@inmigrazione.it


Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

Accoglienza e vulnerabilità - V Edizione

LGBTQIA+, tratta, disagio mentale, nuclei familiari e mono parentali. ON LINE il 19-21-26-28 Maggio 2025

Corso per accoglienza MSNA e Neo maggiorenni

6ª EDIZIONE ON LINE 14 ore intensive dal 5 MAGGIO 2025

Corso per Coordinatori di progetti d'accoglienza

22ª Edizione del corso di formazione specialistica 14 ore intensive ON LINE dal 5 Maggio 2025

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

DECIMA EDIZIONE ON LINE il 9, 11, 15 e 16 Aprile 2025

Vai all'archivio

Dossier

Doparsi per lavorare come schiavi

L'indagine sull'uso di sostanze illecite da parte di alcuni braccianti sikh per sopportare la fatica del lavoro nei campi dell'Agro pontino

leggi tutto >
Dossier

NUOVO SEMINARIO CON MARCO OMIZZOLO

Dall'omicidio di Satnam Singh a oggi - Seminario ON LINE il 25 Novembre 2024

leggi tutto >
Dossier

Sfruttati a tempo indeterminato

Storie del collaudato sistema di sfruttamento dei braccianti nel pontino

leggi tutto >