Corsi personalizzati per progetti di accoglienza SAI e CAS in tutta Italia

In Migrazione propone con successo da oltre 8 anni percorsi di formazione specialistica “su misura”, specificatamente pensati e costruiti intorno alle esigenze specifiche e difficoltà concrete che vivono le Equipe multidisciplinari di progetti di accoglienza SAI (Ex SPRAR-SIPROIMI) e di Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) in tutta Italia.

Corsi di formazione ON LINE, personalizzati nei contenuti, nella durata e nel ritmo, tesi ad accrescere la qualità dei progetti, superando le concrete criticità che si possono vivere nel gestire l’accoglienza dedicata ai migranti forzati.

Programmi costruiti insieme, su misura, per essere aderenti alle specifiche necessità del singolo progetto di accoglienza, con lezioni e attivazioni esperienziali sviluppate sui concreti problemi e sulle reali difficoltà con cui ci si trova a confrontarsi.

Un approccio che parte dal particolare verso il generale, ovvero non precostruito “a monte”, ma sviluppato partendo dall’interazione con il gruppo di lavoro, per suggerire risposte efficaci nel “qui e ora”, accrescendo contestualmente la specializzazione e le risorse, tanto dei singoli professionisti, quanto dell’intero Team.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIU’

I progetti territoriali SAI/SPRAR/SIPROIMI possono riconoscere in rendicontazione i costi per i percorsi di formazione. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Programmi formativi che possono essere incentrati su diversi temi specialistici, ritenuti concretamente rilevanti per il singolo progetto d’accoglienza, quali ad esempio: accoglienza dedicata alle donne; tratta a scopo di sfruttamento sessuale; proposte progettuali inclusive e capaci di coinvolgere tutti i beneficiari; prevenire e gestire situazioni di conflitto; accoglienza dei minori e dei neo maggiorenni; gestione dei percorsi di uscita dai progetti di accoglienza delle beneficiarie e dei beneficiari; singole progettualità più complesse; accoglienza dei nuclei familiari; corridoi umanitari e resettlement; ecc.

La modalità on line, su piattaforma Zoom, che abbiamo adottato negli ultimi anni permette all’organizzazione di poter gestire con maggiore flessibilità il programma delle giornate di formazione, coniugando partecipazione alla formazione con le esigenze di copertura dei servizi d’accoglienza e inclusione, con la possibilità inoltre di richiedere la registrazione delle singole lezioni.

Se sei interessato a programmare una formazione per il tuo staff con i docenti di In Migrazione, contattaci per saperne di più e definire insieme un programma personalizzato. Chiamaci al +39 338 260 8516 oppure scrivici su formazione@inmigrazione.it


Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

Accoglienza e vulnerabilità - V Edizione

LGBTQIA+, tratta, disagio mentale, nuclei familiari e mono parentali. ON LINE il 19-21-26-28 Maggio 2025

Corso per accoglienza MSNA e Neo maggiorenni

6ª EDIZIONE ON LINE 14 ore intensive dal 5 MAGGIO 2025

Corso per Coordinatori di progetti d'accoglienza

22ª Edizione del corso di formazione specialistica 14 ore intensive ON LINE dal 5 Maggio 2025

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

DECIMA EDIZIONE ON LINE il 9, 11, 15 e 16 Aprile 2025

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Dossier

Doparsi per lavorare come schiavi

L'indagine sull'uso di sostanze illecite da parte di alcuni braccianti sikh per sopportare la fatica del lavoro nei campi dell'Agro pontino

leggi tutto >
Dossier

NUOVO SEMINARIO CON MARCO OMIZZOLO

Dall'omicidio di Satnam Singh a oggi - Seminario ON LINE il 25 Novembre 2024

leggi tutto >
Dossier

Sfruttati a tempo indeterminato

Storie del collaudato sistema di sfruttamento dei braccianti nel pontino

leggi tutto >