L'autonomia lavorativa: strumenti e strategie per sostenere nel concreto l'autonomia ON LINE dal 18 Marzo 2025

Aperte le iscrizioni alla QUARTA EDIZIONE del Corso di formazione specificatamente dedicato al tema dell’inclusione lavorativa dei beneficiari e delle beneficiarie dell’accoglienza, con particolare riferimento ai progetti SAI (ex SPRAR-SIPROIMI).

Un Corso On Line per affinare, in una fase politica, economica ed occupazionale difficile per il Paese, gli strumenti e le strategie per orientare ed accompagnare al mondo del lavoro i beneficiari di protezione internazionale e per sostenere la riconquista di una loro autonomia in un contesto radicalmente nuovo e complesso come l’Italia.

SCARICA IL PROGRAMMA

Il 18, 20, 25 e 27 Marzo 2025 - LIVE MASTERCLASS SU ZOOM

14 ore di formazione intensiva sviluppate in quattro giornate con lezioni frontali, role playing e laboratori di gruppo. Un percorso strutturato per chi già opera nell'accoglienza dedicata ai migranti forzati o nei servizi territoriali, ma anche a coloro che intendono iniziare questo percorso professionale.

POSTI DISPONIBILI: 28 (aggiornato al 20 Gennaio 2025)

L’autonomia lavorativa rappresenta un lavoro complesso e delicato frutto dell’azione di tutta l’équipe e delle interazioni positive con il territorio. Un passaggio direttamente connesso all’uscita dai progetti di accoglienza, che non ha e non può essere interpretato semplicisticamente come “tecnico”.

I progetti territoriali SAI (ex SPRAR) potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per i propri operatori. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Il seminario ha un costo di 270,00 Euro (più IVA).

INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it


COSA PENSA CHI HA PARTECIPATO ALLA PRECEDENTE EDIZIONE

"Il corso è stato strutturato per rispondere davvero alle esigenze di formazione del personale adibito all'accoglienza e per cercare di facilitare il percorso di inclusione di beneficiari con specifici obiettivi da raggiungere per godere davvero dell'autonomia di scelta nel nostro paese.
Come educatore mi sono sentita davvero compresa nelle difficoltà riscontrate nell'espletamento del mio ruolo e ciò è stato molto significativo. Tutti i docenti hanno offerto materiale e lezioni interessanti e adatte all'obiettivo del corso
"

"Corso interessante e pieno di stimoli oltre che spunti per il nostro lavoro"

"Il corso è stato molto utile e stimolante. I momenti di condivisione sono momenti di grande crescita"

"Ho parlato del corso ad una collega di un altro Ente evidentemente in modo così positivo che mi ha chiesto i vostri contatti e glieli ho girati subito"


Al termine del corso verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.

Per informazioni potete chiamare il +39 375 860 4395 (Telefono/WhatsApp) o scrivere a formazione@inmigrazione.it


Operatore Legale – Diritti e doveri connessi agli status

Il nuovo corso per OPERATORI LEGALI ON LINE DAL 1º Aprile 2025

Operatore Legale – La richiesta di protezione internazionale

Il corso di primo livello per OPERATORI LEGALI ON LINE DAL 6 Maggio 2025

Lo psicologo nei progetti d'accoglienza - Edizione 14

Tre giorni di formazione specialistica on line il 16, 17 e 23 Maggio 2025

Autonomia Abitativa – Novità 2025

Strumenti e strategie per l'inclusione abitativa e per l'autonomia. On Line dal 25 Febbraio 2025

Coordinatori II livello 2025 – Quarta edizione

Dal 3 Marzo 2025 ON LINE: 14 ore di formazione su gestire èquipe e relazioni istituzionali

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità - Edizione 2025

14 ore intensive per una formazione specialistica unica nel suo genere. ON LINE dal 27 Gennaio 2025

leggi tutto >
Formazione

Seminario Accoglienza MSNA e Neo maggiorenni - Edizione 2025

POSTI ESAURITI ON LINE: 14 ore in quattro giornate dal 20 Gennaio 2025

leggi tutto >
Formazione

Migrazioni forzate e accoglienza oggi – Novità 2025

Un nuovo seminario per leggere correttamente i cambiamenti e saper aggiornare accoglienza e inclusione. On Line dall'11 Febbraio 2025

leggi tutto >