WEBINAR ACCOGLIENZA PROFUGHI UCRAINI - seconda edizione

ON LINE il 14, 15, e 17 NOVEMBRE 2022 con M. Omizzolo, S. Andreotti, E. Di Pumpo.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del NUOVO WEBINAR incentrato sull’emergenza connessa alla guerra che sta devastando l’Ucraina e dedicato a chi opera nell’accoglienza per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale (SAI, CAS, ecc.).

Un percorso di 9 ore di formazione specialistica e intensiva con professionisti ed esperti della materia.

SCARICA IL PROGRAMMA

Un appuntamento per analizzare nel dettaglio la nuova sfida cui il sistema di accoglienza è chiamato a rispondere: quella di migranti vulnerabili accolti temporaneamente. Una nuova tipologia di beneficiari, che si unisce ai richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, per la quale è fondamentale comprendere punti di convergenza e differenze. Un’analisi necessaria per riadattare le strategie, gli obiettivi e le prassi operative, per un’accoglienza di qualità, efficace, utile e collaborativa per tutta la comunità accolta: profughi temporaneamente accolti e beneficiari di protezione internazionale.

ON LINE su piattaforma ZOOM il 14, 15 e 17 Novembre 2022

POSTI DISPONIBILI: 4 (aggiornato al 10 Novembre 2022)

I progetti territoriali SPRAR potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per un proprio operatore. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Il corso analizzerà le complessità di accogliere una tipologia di utenza nuova nei progetti per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, soffermandosi su aspetti:

• di conoscenza del fenomeno (le ragioni, l’evoluzione e le conseguenze del conflitto);
legali (caratteristiche, diritti e doveri connessi alla protezione temporanea e nuovi richiedenti asilo dalla Russia)
organizzativi (gestire un progetto unitario rivolto a tipologie diverse di beneficiari).

Il Webinar ha un costo di 290,00 Euro

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it

Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione.

Per informazioni potete chiamare il +39 338 2608516 o scrivere a formazione@inmigrazione.it


Corso per Operatore per l'Integrazione

5ª edizione ON LINE dal 25 Novembre 2025 Formazione su autonomia lavorativa e abitativa SAI e CAS SOLO 12 POSTI

Corso Accoglienza MSNA e Neo-maggiorenni

7ª edizione ON LINE dal 4 Novembre 2025 Formazione per comunità Minori Stranieri Non Accompagnati 8 POSTI ANCORA DISPONIBILI

Corso per Operatore Legale

15ª edizione ON LINE dal 6 Novembre 2025 20 ore intensive per operare nei SAI, nei CAS e sportelli territoriali POSTI ESAURITI

Corso su Accoglienza e Vulnerabilità

6ª Edizione del corso ON LINE dal 23 Ottobre 2025 Disagio mentale, nuclei, tratta, LGBTQIA+ e sfruttamento lavorativo 9 POSTI DISPONIBILI

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

11ª edizione ON LINE dal 27 Ottobre 2025 Formazione specialistica progetti SAI e CAS. 9 POSTI RIMASTI

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Progetti

ABeCeDario

Progetto sperimentale dedicato a rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

leggi tutto >
Progetti

Pinocchio va al mercato

Un nuovo percorso sviluppato nella nostra scuola di italiano L2 per richiedenti asilo e rifugiati

leggi tutto >
Progetti

La lingua italiana L2 da piccole cose

La scuola prima di tutto una comunità accogliente

leggi tutto >