Una consulenza a Rieti per sostenere la qualità dell'accoglienza

In Migrazione per sostenere l'avvio di un ambizioso progetto d'accoglienza attraverso una formazione continua e personalizzata

Da Giugno 2016 In Migrazione ha avviato una collaborazione con la giovane Cooperativa Sociale “Il Volo” che a Rieti ha avviato un progetto d’accoglienza dedicata a 80 richiedenti asilo.

Un progetto ambizioso che si pone quale sperimentazione capace di coniugare il meglio dei modelli d’accoglienza dedicata ai richiedenti asilo: quella dei piccoli centri collettivi e quella degli appartamenti diffusi. 

In Migrazione è stata chiamata a sostenere questo progetto attraverso la proposta e la realizzazione di percorsi di formazione e aggiornamento continuo, specificatamente tarato sulle esigenze della Cooperativa e degli operatori che operano a vario titolo nella relazione d’aiuto.

Un percorso formativo sviluppato attraverso appuntamenti mensili sui temi della direzione di un progetto d’accoglienza, del coordinamento dello staff, della relazione operatore/ospite, della mediazione culturale, della gestione e conduzione dei gruppi e dei colloqui, mantenendo una costante attenzione al Team Building ed al rafforzamento dell’alleanza operativa dell’equipe. 

Alla formazione, realizzata come sempre con una modalità prevalentemente esperienziale, è stata affiancata l’attività di Supervisione  per lo staff. Uno strumento che riteniamo fondamentale per ogni professionista della relazione di aiuto per gestire lo stress e prevenire il burn out, migliorando contestualmente la qualità della relazione con le persone accolte e l’efficienza del gruppo di lavoro.

E’ stato sviluppato anche un inedito percorso di Supervisione alla direzione e alla gestione del Centro che ha contribuito a rendere la pratica quotidiana aderente con l’idea progettuale iniziale, trovando soluzioni efficaci per superare i problemi attuando strategie gestionali flessibili ed efficaci.

Abbiamo infine costruito un percorso di formazione on the job intensivo, dedicato all’operatrice legale del centro, incentrato sul sostenere i richiedenti asilo nella preparazione all’audizione in commissione territoriale. Una formazione personalizzata, supportata da un costante affiancamento a distanza.


Corso per Operatore per l'Integrazione

5ª edizione ON LINE dal 25 Novembre 2025 Formazione su autonomia lavorativa e abitativa SAI e CAS SOLO 14 POSTI

Corso Accoglienza MSNA e Neo-maggiorenni

7ª edizione ON LINE dal 4 Novembre 2025 Formazione per comunità Minori Stranieri Non Accompagnati 12 POSTI ANCORA DISPONIBILI

Corso per Operatore Legale

15ª edizione ON LINE dal 6 Novembre 2025 20 ore intensive per operare nei SAI, nei CAS e sportelli territoriali 9 POSTI RIMASTI

Corso su Accoglienza e Vulnerabilità

6ª Edizione del corso ON LINE dal 23 Ottobre 2025 Disagio mentale, nuclei, tratta, LGBTQIA+ e sfruttamento lavorativo 9 POSTI DISPONIBILI

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

11ª edizione ON LINE dal 27 Ottobre 2025 Formazione specialistica progetti SAI e CAS. 12 POSTI RIMASTI

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Materiali didattici

Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

leggi tutto >
Materiali didattici

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >
Materiali didattici

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >