Seminario di formazione per Operatore Legale DECIMA EDIZIONE

ON LINE il 4, 6 e 11 Dicembre 2023

Sono aperte le iscrizioni per la DECIMA EDIZIONE del seminario specialistico di aggiornamento dedicato agli operatori legali impegnati nei progetti di accoglienza per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale (SAI, CAS, ecc.), con 12 ore di formazione intensiva.

SCARICA IL PROGRAMMA

L’operatore legale è una figura professionale specialistica, che ricopre un ruolo strategico nei percorsi di protezione ed integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati: sostiene i migranti forzati durante tutto l’iter della domanda di protezione internazionale e nella fruizione dei diritti connessi allo status riconosciuto (ricongiungimenti familiari, documenti per la libera circolazione sul territorio, ecc.).

ON LINE su piattaforma ZOOM il 4, 6 e 11 Dicembre 2023

POSTI DISPONIBILI: 4 (aggiornato al 28 Novembre 2023)

I progetti territoriali SPRAR potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per un proprio operatore. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Scarica e invia LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Il seminario affronta tematiche specialistiche fondamentali per un operatore legale (contesti sociali, politici e culturali dei migranti forzati e la normativa nazionale ed internazionale in tema di asilo), ma anche aspetti tattici, procedurali e relazionali ineludibili nel sostegno ai beneficiari nella preparazione all’audizione presso la Commissione Territoriale, nei ricorsi, ricongiungimenti familiari, riconoscimento dei titoli di studio, rinnovi Pds ecc.

L’operatore legale sostiene i migranti forzati durante tutto l’iter della domanda di protezione internazionale e nella fruizione dei diritti connessi allo status riconosciuto (ricongiungimenti familiari, documenti per la libera circolazione sul territorio, ecc.). Elementi centrali e molto delicati e complessi da cui può dipendere l’intero percorso di integrazione della persona accolta.

Per un operatore legale è indispensabile una buona conoscenza della normativa nazionale ed internazionale in tema d’asilo, delle procedure, delle attenzioni da avere nella raccolta della memoria, della preparazione dell'audizione in Commissione Territoriale e una buona capacità relazionale ed empatica con i beneficiari.

Tra gli argomenti che verranno trattati specificatamente durante il seminario ci sono:
• I contesti sociali, politici e culturali dei principali Paesi di origine delle migrazioni forzate
• La normativa nazionale ed internazionale in tema di asilo: dalla convenzione di Ginevra ad oggi
• La predisposizione degli allegati a supporto dell'audizione del richiedente e della domanda di rinnovo del PDS
• I ricorsi avverso la commissione territoriale
• Il supporto all'utente sul territorio nazionale: libera circolazione, ricongiungimenti familiari, riconoscimento dei titoli di studio, rinnovi Pds ecc.


Alcune testimonianze dei partecipanti e delle partecipanti alla precedente edizione:

"Ho sempre creduto fortemente nella formazione come importante momento di crescita e confronto e il seminario non ha deluso le mie aspettative. Ho apprezzato i contenuti, il confronto oltre alla competenza e professionalità dei formatori la cui esperienza li rende unici nel creare il rimando alla praticità".
"Il corso è molto interessante
"

"Persone preparate, molto disponibili e aperti al confronto. Per una persona, come me, che si sta muovendo i primi passi in questo campo, l'aver svolto questo seminario è stato davvero coinvolgente e appassionante"

"Seminario utile e ben impostato. Affronta sia tematiche normative che questioni pratiche. Ottimo anche per chi si approccia per la prima volta a questo ruolo"


Il seminario ha un costo di 290,00 Euro

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it

Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.

Per informazioni potete chiamare lo +39 338 2608516 o scrivere a formazione@inmigrazione.it


Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

Accoglienza e vulnerabilità - V Edizione

LGBTQIA+, tratta, disagio mentale, nuclei familiari e mono parentali. ON LINE il 19-21-26-28 Maggio 2025

Corso per accoglienza MSNA e Neo maggiorenni

6ª EDIZIONE ON LINE 14 ore intensive dal 5 MAGGIO 2025

Corso per Coordinatori di progetti d'accoglienza

22ª Edizione del corso di formazione specialistica 14 ore intensive ON LINE dal 5 Maggio 2025

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

DECIMA EDIZIONE ON LINE il 9, 11, 15 e 16 Aprile 2025

Vai all'archivio

Dossier

Doparsi per lavorare come schiavi

L'indagine sull'uso di sostanze illecite da parte di alcuni braccianti sikh per sopportare la fatica del lavoro nei campi dell'Agro pontino

leggi tutto >
Dossier

NUOVO SEMINARIO CON MARCO OMIZZOLO

Dall'omicidio di Satnam Singh a oggi - Seminario ON LINE il 25 Novembre 2024

leggi tutto >
Dossier

Sfruttati a tempo indeterminato

Storie del collaudato sistema di sfruttamento dei braccianti nel pontino

leggi tutto >