Presidente

Dal 2013 gestisco il Centro d’Accoglienza SPRAR di Roma Capitale “Casa Benvenuto”. Un’esperienza diretta nella direzione di strutture d’accoglienza dedicate a richiedenti asilo e rifugiati iniziata nel 2007 quando, nominato dal Gabinetto del Sindaco del Comune di Roma, ho diretto il Centro Polifunzionale Enea del Ministero dell’Interno e del Comune di Roma che accoglieva  400 ospiti. Nel 2011 ho coordinato il progetto sperimentale “Laboratori per l’Autonomia” della Provincia di Roma e del Ministero dell’Interno, teso alla presa in carico di 160 richiedenti asilo vulnerabili presso il CARA di Castelnuovo di Porto (RM), attraverso interventi personalizzati a 360 gradi.

Formatore esperto sui temi dell’asilo, con particolare riferimento alle specializzazioni connesse alla direzione e alla gestione dei centri d’accoglienza, sono dal 1994 impegnato sui temi della volontariato arrivando ad essere eletto Presidente della Consulta nazionale del volontariato di protezione civile istituita con D.P.C.M. del 25 Gennaio 2008. In questa veste ho coordinato tra l’altro l’azione delle Associazioni nazionali nel Comitato Operativo di protezione civile durante l’emergenza connessa all’assistenza dei pellegrini per la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II (2005) e il sisma che ha colpito l’Emilia Romagna e la Lombardia (2012).

Nel 1999 sono stato responsabile del campo profughi di Karavastas, in Albania, curando l’allestimento e il coordinamento unificato della gestione, organizzando la carovana che ha riportato alla fine delle ostilità i 1.200 profughi accolti direttamente in Kosovo, in collaborazione con l’UNHCR.


Giordano De Sanctis

Vice presidente

Formazione

Coordinatore di progetti di accoglienza (SAI e CAS)

23ª Edizione del corso di formazione specialistica Nuovo programma di 20 ore intensive ON LINE dal 22 Ottobre 2025

leggi tutto >
Formazione

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

11ª edizione ON LINE dal 27 Ottobre 2025 Formazione specialistica per un ruolo strategico nei progetti SAI e CAS

leggi tutto >
Formazione

Corso su Accoglienza e Vulnerabilità

6ª Edizione del corso ON LINE dal 23 Ottobre 2025 Disagio mentale, nuclei, tratta, LGBTQIA+ e sfruttamento lavorativo

leggi tutto >