Coordinare un progetto di accoglienza di qualità – DICIOTTESIMA edizione

ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 10 Ottobre 2023

Sono aperte POSTI ESAURITI le iscrizioni alla XVIII edizione del Corso On Line specificatamente dedicato ai coordinatori di progetti di accoglienza (strutture collettive e accoglienza diffusa) per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, con particolare riferimento ai progetti SAI (ex SIPROIMI-SPRAR).

SCARICA IL PROGRAMMA

Una formazione sviluppata in 5 giornate intensive, per entrare nel vivo delle complessità del coordinare una comunità di accoglienza (gestire l’équipe, elaborare e condividere strategie e modalità gestionali, affrontare le criticità, accrescere e gestire correttamente le reti territoriali, ecc.).

Il 10, 12, 17, 19 e 24 Ottobre 2023 - LIVE MASTERCLASS SU ZOOM

POSTI DISPONIBILI: ESAURITI (aggiornato al 5 Ottobre 2023)

I progetti territoriali SPRAR potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per un proprio operatore. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Coordinare un progetto di accoglienza è un esercizio estremamente complesso, dove le capacità di chi si candida a gestire un’équipe multidisciplinare incide direttamente sulla qualità complessiva dell’accoglienza.

Proponiamo 20 ore di formazione in cui affronteremo insieme, con lezioni frontali, esercitazioni pratiche e momenti dio scambio tra le diverse esperienze degli studenti, i temi strettamente legati alle attività del coordinamento di un progetto, delle strutture, dello staff e delle attività e servizi rivolti agli ospiti, come ad esempio:
Il coordinamento dell'Èquipe multidisciplinare;
• l'alleanza operativa nel gruppo di lavoro;
• quali azioni (e quali strategie) efficaci è possibile mettere in campo per prevenire il conflitto con e tra gli ospiti;
• strutturare una gestione positiva del tempo e dei servizi;
• gestire il tempo e il ritmo progettuale a partire dai professionisti a disposizione e dai servizi;
• creare e mantenere un network di aziende per la formazione e per l'inclusione lavorativa dei beneficiari.


Cosa ne pensa chi ha partecipato alle precedenti edizioni:


Un corso davvero interessante e utile, con un approccio concreto e operativo che permette di acquisire strumenti fondamentali per un coordinatore di un progetto di accoglienza. Molto efficace il metodo didattico del docente, così come il confronto con gli altri corsisti della classe. Lo consiglio vivamente a tutti i coordinatori, e spero di poter partecipare anche alla prossima edizione

Bellissimo l'approccio, basato sull'empatia e la condivisione che azzera qualsiasi distanza o riverenza e fatto anche di esempi pratici

Seminario interessante, ricco di spunti e di riflessioni. Simone e Giordano hanno saputo mantenere viva l'attenzione fino alla fine. Davvero molto bravi

Corso molto interessante


Il seminario ha un costo di 290,00 Euro.

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it

Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.

Per informazioni potete chiamare il +39 338 2608516 o scrivere a formazione@inmigrazione.it
 


Corso per Operatore per l'Integrazione

5ª edizione ON LINE dal 25 Novembre 2025 Formazione su autonomia lavorativa e abitativa beneficiari SAI e CAS

Corso Accoglienza MSNA e Neo-maggiorenni

7ª edizione ON LINE dal 4 Novembre 2025 Formazione per comunità Minori Stranieri Non Accompagnati, SAI e CAS

Corso per Operatore Legale

15ª edizione ON LINE dal 6 Novembre 2025 Nuovo programma di 20 ore intensive per operare nei SAI, nei CAS e negli sportelli territoriali

Corso su Accoglienza e Vulnerabilità

6ª Edizione del corso ON LINE dal 23 Ottobre 2025 Disagio mentale, nuclei, tratta, LGBTQIA+ e sfruttamento lavorativo

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

11ª edizione ON LINE dal 27 Ottobre 2025 Formazione specialistica per un ruolo strategico nei progetti SAI e CAS

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai