Gabriella
Il corso è stato utile ed esauriente e lo consiglierei senza dubbio
Il corso è stato utile ed esauriente e lo consiglierei senza dubbio
Esperienza molto interessante e stimolante e giusta proporzione tra parte teorica ed esperienziale
Ho trovato il corso organizzato molto bene: le lezioni non sono mai state noiose o ripetitive. E' evidente la passione con cui In Migrazione porta avanti il suo progetto. Sono molto felice di avervi partecipato e di aver avuto modo di imparare da persone preparate ed esaustive
Lo consigierei perchè in questo panorama incerto e per certi versi molto controverso, la formazione di In Migrazione fornisce un punto di vista fermo, sincero, onesto ed obiettivo e che consente agli operatori di acquisire realmente strumenti spendibili nel corso della propria attività, rimanendo umani
ISCRIZIONI CHIUSE - POSTI ESAURITI
Aperte le iscrizioni alla V edizione del corso di formazione specialistico dedicato a operatori legali e avvocati che lavorano o vogliono lavorare nei centri di accoglienza per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale (CARA, CAS, CDA, SPRAR e HOTSPOT).
Un corso di In Migrazione che si svolgerà a Roma dal 25 settembre al 31 ottobre 2018 (martedì pomeriggio e mercoledì intera giornata) presso la sede dell'Associazione Culturale Centofiori e Arci Solidarietà in Via Goito, 35b (a 500 metri effettivi dalla Stazione Termini).
L’OPERATORE LEGALE
L’operatore legale è una figura professionale innovativa, complessa e fortemente specialistica.
Ricopre un ruolo strategico nei percorsi di protezione ed integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
L’operatore legale sostiene i migranti forzati durante tutto l’iter della domanda di protezione internazionale e nella fruizione dei diritti connessi allo status riconosciuto (ricongiungimenti familiari, documenti per la libera circolazione sul territorio, ecc.). Elementi centrali e a volte molto complessi da cui può dipendere l’intero percorso di integrazione e permanenza della persona ospitata.
Per essere un buon operatore legale non è necessaria la laurea in Giurisprudenza.
È indispensabile invece una buona conoscenza della normativa nazionale ed internazionale in tema d’asilo, delle dinamiche connesse alla raccolta delle memorie, alla preparazione della audizione in Commissione Territoriale e una buona capacità relazionale ed empatica con gli utenti.
IL PERCORSO FORMATIVO
Il corso è aperto a tutti e non ci sono prerequisiti necessari per poter partecipare.
È un percorso altamente specialistico di 62 ore sviluppato attraverso lezioni frontali tenute da esperti del settore e role playing, attivazioni esperienziali e simulazioni.
Il corso vanta la partecipazione di docenti dell’UNHCR, di Be Free cooperativa sociale contro tratta, violenze e discriminazioni e di Tempi moderni.
Il programma prevede, tra le altre, lezioni specifiche su:
- La normativa nazionale ed internazionale in tema di asilo
- Il ruolo e le competenze dell’operatore legale
- La comunicazione in contesti multiculturali
- Sostenere l'utente nella preparazione all’audizione personale
- Il colloquio a tre
- Studiare le COI
- La documentazione medico/legale
- I ricorsi avverso la Commissione Territoriale
- La procedura per la richiesta d’asilo
- La preparazione dell’audizione con le donne vittime di tratta
- Affrontare la Commissione Territoriale
- Il contenuto degli status riconosciuti
- Gestire correttamente lo stress
Il corso per Operatore legale: Accoglienza, orientamento e assistenza socio-legale ai richiedenti e titolari di protezione internazionale, nasce dalla nostra profonda convinzione che la qualità dell’accoglienza che il nostro Paese è in grado di offrire a chi scappa da guerre e violenze sia direttamente collegata alla professionalità e alla specializzazione di chi opera nei centri.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per informazioni e invio della scheda di iscrizione scrivete a: formazione@inmigrazione.it
Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023
Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.
ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023
Nuovo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 4 Aprile 2023
ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 18 Aprile 2023
Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione
Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023
leggi tutto >ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023
leggi tutto >ON LINE il 2, 3 e 4 Maggio 2023
leggi tutto >