Il lavoro dello psicologo nei progetti d'accoglienza

Due giorni di formazione dedicata a psicologi e psicoterapeuti che lavorano o intendono lavorare nei progetti d'accoglienza. On line il 14 e 15 Ottobre.

È il seminario di formazione specificatamente dedicato agli psicologi che lavorano o intendono lavorare nei progetti di accoglienza per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, con particolare riferimento ai progetti SAI (ex SIPROIMI-SPRAR), e nei servizi territoriali rivolti ai migranti.

Un seminario unico nel suo genere, arrivato alla DECIMA edizione. Un'occasione per passare dalla teoria alla pratica, ricoprendo un ruolo tanto complesso quanto strategico nei percorsi d’accoglienza e inclusione con i migranti forzati.

10ª EDIZIONE ON LINE: Venerdì 14 e Sabato 15 Ottobre 2022

POSTI DISPONIBILI: 4 (aggiornato al 26 Settembre 2022)

Due giornate di formazione e confronto intensivo per acquisire competenze specifiche e metodologie utili a sviluppare un efficace servizio di assistenza psicologica in un progetto d'accoglienza, attraverso interventi mirati alla corretta presa in carico delle vulnerabilità e alla valorizzazione delle risorse e le potenzialità degli individui nei contesti comunitari.

SCARICA IL PROGRAMMALA SCHEDA DI ISCRIZIONE

I progetti territoriali SAI possono riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per un proprio operatore.
Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Il seminario prenderà in esame diversi punti fondamentali per lo psicologo che lavora, o intende lavorare, nella relazione d’aiuto rivolta ai migranti forzati.

Costruire la relazione con l'ospite in un contesto di personalizzazione dell'accoglienza:
• sviluppare progetti diversi per persone diverse;
• tener conto del contesto dell'accoglienza;
• come presentarsi all'ospite;
• l’analisi della domanda e delle aspettative;
• lavorare sulla motivazione.

Costruire l’identità dello psicologo:
• lo psicologo all’interno dell’équipe di lavoro e la relazione con i servizi territoriali;
• aspetti facilitanti e ostacolanti il lavoro;
• le competenze psicologiche nel contesto multiculturale;
• la presa in carico psicologica.

Il colloquio:
• la strutturazione del setting e le diverse tipologie di colloquio (motivazionale, di sostegno, bilancio di competenze, colloquio formale e informale);
• modalità concrete e operative per realizzare il colloquio.

La diagnosi psicologica e la relazione come aspetti della competenza dello psicologo:
• il senso e il significato della diagnosi;
• a chi serve, tipologie diagnostiche.

Il DPTS e la relazione diagnostica clinica:
• cosa si scrive e come strutturarla

Affronteremo questi e altri temi calandoci nella realtà quotidiana del lavoro dello psicologo attraverso role playing e presentazione di casi studio reali.

La partecipazione al corso consentirà l'accesso esclusivo al Gruppo Facebook dedicato agli Psicologi che lavorano nei progetti di accoglienza. Una Community di professionisti per proseguire le discussioni anche dopo l'aula.

ll seminario ha un costo di 240,00 Euro.

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Per informazioni potete chiamare lo 06 2323 6255 o scrivere a formazione@inmigrazione.it

Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione e il materiale del docente.


Seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - seconda edizione

Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023

Per Motivi di Giustizia - Webinar gratuito

Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.

Seminario in Accoglienza dei MSNA e dei Neo maggiorenni QUARTA Edizione

ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023

Nuovo seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - prima edizione

Nuovo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 4 Aprile 2023

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità – DICIASSETTESIMA edizione

ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 18 Aprile 2023

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Materiali didattici

Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

leggi tutto >
Materiali didattici

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >
Materiali didattici

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >