Coordinare un progetto di accoglienza di qualità – QUINDICESIMA edizione ONLINE

ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 17 Ottobre 2022

Sono aperte le iscrizioni alla XV edizione del Corso On Line specificatamente dedicato ai coordinatori di progetti di accoglienza (strutture collettive e accoglienza diffusa) per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, con particolare riferimento ai progetti SAI (ex SIPROIMI-SPRAR).

SCARICA IL PROGRAMMA

Una nuova formula sviluppata in 5 giornate di formazione intensiva per entrare nel vivo delle complessità del coordinare una comunità di accoglienza (gestire l’équipe, elaborare e condividere strategie e modalità gestionali, affrontare le criticità, accrescere e gestire correttamente le reti territoriali, ecc.).

Il 17, 19, 24, 26 e 29 OTTOBRE 2022 - LIVE MASTERCLASS SU ZOOM

POSTI ESAURITI 

I progetti territoriali SPRAR potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per un proprio operatore. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Scarica e invia LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Coordinare un progetto di accoglienza è un esercizio estremamente complesso, dove le capacità di chi si candida a gestire un’équipe multidisciplinare incide direttamente sulla qualità complessiva dell’accoglienza.

Proponiamo 20 ore di formazione in cui affronteremo insieme, con lezioni frontali, esercitazioni pratiche e momenti dio scambio tra le diverse esperienze degli studenti, i temi strettamente legati alle attività del coordinamento di un progetto, delle strutture, dello staff e delle attività e servizi rivolti agli ospiti, come ad esempio:
- Il coordinamento dell'Èquipe multidisciplinare;
- l'alleanza operativa nel gruppo di lavoro;
- quali azioni (e quali strategie) efficaci è possibile mettere in campo per prevenire il conflitto con e tra gli ospiti;
- strutturare una gestione positiva del tempo e dei servizi;
- gestire il tempo e il ritmo progettuale a partire dai professionisti a disposizione e dai servizi;
- creare e mantenere un network di aziende per la formazione e per l'inclusione lavorativa dei beneficiari.

Il seminario ha un costo di 290,00 Euro.

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it

Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.

Per informazioni potete chiamare lo +39 338 2608516 o scrivere a formazione@inmigrazione.it


Gestire l'Equipe e le Relazioni Istituzionali – Novità 2023

ON LINE: 14 ore di formazione intensiva per Coordinatori di progetti di accoglienza dal 21 Novembre 2023

Gestire la Prima Accoglienza – Novità 2023

ON LINE: 14 ore di formazione specialistica dal 7 Novembre 2023

Seminario di formazione per Operatore accoglienza SESTA EDIZIONE

ON LINE il 27, 28, 30, 31 Ottobre e 6 Novembre 2023

Seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - Terza edizione

Il nuovo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 3 Ottobre 2023

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità – DICIOTTESIMA edizione

ON LINE: 20 ore di formazione in cinque giornate dal 10 Ottobre 2023

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Dossier

Invece si può!

Storie di accoglienza diffusa a cura di In Migrazione e Oxfam

leggi tutto >
Dossier

Doparsi per lavorare come schiavi

L'indagine sull'uso di sostanze illecite da parte di alcuni braccianti sikh per sopportare la fatica del lavoro nei campi dell'Agro pontino

leggi tutto >
Dossier

Per Motivi di Giustizia - Webinar gratuito

Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.

leggi tutto >